- ag
- Agibilità
- Amianto
- Amplificazione locale
- Analisi di rumore
- Analisi di sismica a rifrazione
- Analisi geognostica in situ
- Antropico
- Antropizzato
- Aree di accoglienza o di ricovero della popolazione
- Aree di ammassamento soccorritori e risorse
- Aree di attesa
- Aree di emergenza
- Array (antenna sismica)
- Attività addestrativa
- Autocombustione
- Avviso
- Avviso di criticità regionale
- Avviso nazionale di avverse condizioni meteorologiche ( o Avviso meteo nazionale)
- Avviso regionale di avverse condizioni meteorologiche (o Avviso meteo regionale)
- Bedrock
- Bedrock sismico
- Benefici di legge per i volontari
- Biodegradabile
- Blocco
- Bollettino
- Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica
- Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale
- Bomba
- Bonifica
- Caldera
- Camera magmatica
- Campioni indisturbati
- Capi - Centro assistenziale di pronto intervento
- Carta delle indagini
- Carta di microzonazione sismica di livello 3
- Carta di microzonazione sismica di livello1
- Carta geolitologica
- Catasto delle aree percorse dal fuoco
- Catena dei soccorsi
- Catena straordinaria dei soccorsi
- Catrame
- Ccs - Centro coordinamento soccorsi
- Cdr - Combustibile da rifiuti
- Cecis - Sistema comune di comunicazione e informazione in emergenza
- Cedimenti differenziali
- Centrale operativa del Corpo forestale dello Stato
- Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità
- Centro Funzionale per finalità di protezione civile (rete dei Cfc)
- Centro operativo
- Cevad - Centro elaborazione e valutazione dati
- Classificazione sismica
- Cme - Centro medico di evacuazione
- Co - Comitato operativo della protezione civile
- Coa - Centro operativo avanzato
- Coau - Centro operativo aereo unificato
- Coc - Centro operativo comunale
- Coemm - Centro operativo per le emergenze marittime
- Coi - Centro operativo intercomunale
- Coi - Comando operativo di vertice interforze
- Colata di lava
- Colata piroclastica
- Colonna eruttiva
- Colonna mobile
- Colonna mobile regionale
- Com - Centro operativo misto
- Componenti del Servizio nazionale della protezione civile
- Compost
- Concime
- Condotto vulcanico
- Consulta nazionale del volontariato di protezione civile
- Consulte regionali delle organizzazioni di volontariato di protezione civile
- Contabilità speciali
- Contaminazione radioattiva
- Contributo di autonoma sistemazione
- Coordinamenti di organizzazioni di volontariato di protezione civile
- Cross-Hole
- Csv - Centri di Servizio per il Volontariato
- Dati geognostici
- Dati sismotettonici
- Deformazioni cosismiche
- Deposito temporaneo
- Depurazione
- Dicomac - Direzione di comando e controllo
- Diossine
- Direttore dei trasporti
- Direttore del triage
- Disaster Risk Reduction
- Dispositivo di intervento
- Down Hole (DH)
- Echo
- Ecosistema
- Effetti locali (o di sito)
- Elettrosmog
- Emissioni
- Epicentro
- Eruzione effusiva
- Eruzione esplosiva
- Eruzione pliniana (VEI = 5)
- Eruzione stromboliana
- Eruzione sub pliniana (VEI = 4)
- Eruzione vulcanica
- Esercitazione di protezione civile
- Esposizione
- Eutrofizzazione
- Evento
- Faglia
- Faglia attiva
- Faglia capace
- Fattore di amplificazione
- Fema - Agenzia federale per la gestione per le emergenze
- Fenomeni cosismici
- Fenomeni precursori
- Fertilizzante
- Flusso piroclastico
- Frattura eruttiva
- Fumarola
- Funzioni di supporto
- generatori di energia (elettricità e gas compresso);
- Geomorfologia
- Gestione dei rifiuti
- Gps - Global position system
- Grande evento
- Gruppo comunale di volontariato di protezione civile
- Gruppo Tecnico Meteo
- Idrocarburi
- Incendio di interfaccia
- Inceneritori
- Incidente nucleare
- Indagine ReMi - Refreaction Microtremor
- Indagini geoelettriche
- Indagini MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves
- Ines
- Infrastruttura critica
- Inquinamento
- Intensità macrosismica
- Ipocentro
- Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
- Lapilli
- Lava
- Liquami
- Liquefazione
- Litologia
- Litosfera
- Litostratigrafia
- Livelli di allerta
- Livelli di criticità
- Log litostratigrafici
- Macrosismologia
- Magma
- Magnitudo
- Mainshock (Scossa principale)
- Meccanismo Europeo di Protezione Civile
- Messa in sicurezza d’emergenza
- Messa in sicurezza permanente
- Metodo Augustus
- MIC
- Microtremori
- Microzonazione Sismica
- Modello di intervento
- Modello integrato
- Moduli di protezione civile europei
- Modulo di intervento
- Monitoraggio
- Monitoraggio geodetico
- Nbcr - Nucleare biologico chimico radiologico
- Noria di evacuazione
- Noria di salvataggio
- Normativa antisismica
- Nube tossica
- Ocha
- Ondata di calore
- Organizzazione regionale di volontariato di protezione civile
- Ospedale da campo
- Oss - Osservatorio sismico delle strutture
- P.F.3
- P.F.4
- P.I.3
- P.I.4
- Pandemia di influenza
- Pee - Piano d’emergenza esterna
- Pei - Piano d’emergenza interna
- Pericolosità
- Pericolosità da frana
- pericolosità idraulica
- Pericolosità sismica
- Pericolosità sismica di base
- Petrolio
- Pga - Peak Ground Acceleration
- Pgd - Peak Ground Displacement
- Pgv - Peak Ground Velocity
- Pianificazione/ piano d’emergenza
- Piano comunale di protezione civile
- Piano di bacino
- Piano di Protezione Civile
- Piano di Protezione Civile
- Piroclasti
- Pit crater
- Placche litosferiche
- Pma - Posto medico avanzato
- Polietilene
- Polveri sottili/Particolato
- Precursori
- Prevenzione
- Previsione
- Previsioni meteorologiche a scala sinottica ai fini della protezione civile
- Procedure operative
- Processo di Barcellona
- Programmazione
- Prove di soccorso
- Quiescenza
- Radiazione alfa
- Radiazione beta
- Radiazione gamma
- Radiazioni ionizzanti
- Radioattività
- Ran - Rete accelerometrica nazionale
- Rapporto Emergenza Sismica
- Resilienza
- Rete sismica nazionale
- Rischio
- Risonanza
- Ros
- Sar - Search and rescue
- Sar - Synthetic Aperture Radar
- Scala di intensità macrosismica
- Scala Richter
- Scenario dell’evento
- Scenario di rischio
- Sciame sismico
- Sciara del fuoco
- Sedimentazione
- Servizio nazionale della protezione civile
- Sezioni geolitologiche
- Sezioni litotecniche
- Sige - Sistema informativo gestione emergenza
- Sisma
- Sismicità
- Sismografo
- Sismogramma
- Sistema di comando e controllo
- Sistema di Protezione Civile
- Sistema nazionale di allertamento
- Sistemi d’allarme
- Sito contaminato
- Soglia
- Solvente
- Sostanze pericolose
- Soup - Sala operativa unificata permanente
- Spettro di risposta
- Spettro di risposta elastico
- Squadre di soccorso
- Squadre sanitarie
- Ssi - Sala Situazione Italia
- Stato di calamità
- Stato di configurazione
- Stato di emergenza
- Stratigrafia
- Strato-vulcano
- Strutture operative nazionali
- Substrato geologico
- Superamento dell’emergenza
- Sussidiarietà
- Tempo di ritorno
- Tempo differito
- Tempo reale
- Termovalorizzatori
- Terremoto
- Terreni di copertura
- Triage
- Tromometri digitali portatili
- Tsunami
- Umss - Unità mobili di soccorso sanitario
- Unità mobili medico chirurgiche
- Valore esposto (o Esposizione)
- Vita nominale di una costruzione
- Vittima
- Volontariato di protezione civile
- Vulnerabilità
- WebGis
- Zone di allerta
- Zone di vigilanza meteo
- Zonizzazione (o Zonazione)